Gissi > Gissi 1 > Introduzione
GISSI
Newsletter Contattaci (e-mail e indirizzi)
Login per i medici del Gissi
Vai alla Home page Gli studi del GISSI (visita il nuovo studio GISSI HF) Gli studi GISSI
 

Protocollo

Introduzione

La terapia

L'ipotesi statine

Obiettivi principali

Altre valutazioni di efficacia

Analisi per sottogruppi

Obiettivi meccanicistici (sottoprogetti)

Trattamenti concomitanti

Dimensioni del campione

Analisi principali

Sponsor e comitati
Riferimenti bibliografici
Newsletter

Fine Arruolamento

Risultati GISSI-HF ESC Monaco 31 agosto 2008
  Dimensioni del campione


Ipotesi per l’endpoint mortalità totale

a. pazienti con IC di gravità paragonabile hanno una mortalità del 9-10% anno, quindi la mortalità totale attesa dello studio dopo 3 anni di follow-up è del 25%;

b. i risultati di trial precedenti suggeriscono che circa la metà dei pazienti ha una IC conseguente a cardiopatia ischemica, di cui una metà potrebbe essere candidata a un trattamento con statine. D’altra parte, solo il 10% dei pazienti con IC di causa non ischemica dovrebbe essere candidato a trattamento con statine. Ci si aspetta quindi che il 70-75% dei pazienti arruolati in R1 (n-3 PUFA vs placebo) possa essere randomizzato a R2 (rosuvastatina vs placebo);

c. il beneficio minimo clinicamente accettabile del trattamento in studio è una riduzione del 15% della mortalità totale con un errore di tipo I (alfa) del 5%.

Ipotesi per l’endpoint combinato di mortalità totale e ospedalizzazione per motivi cardiovascolari


a. l’incidenza cumulativa attesa di decessi e ospedalizzazioni per ogni causa nel corso di 3 anni di follow-up è del 40-45%;

b. il beneficio minimo clinicamente rilevante dei trattamenti in studio sull’endpoint cumulativo è una riduzione di rischio del 20%


Numero di pazienti da arruolare

Per ottenere un livello di significatività statistica complessivo pari al 5%, è stato previsto un aggiustamento ai livelli di significatività dei due endpoint primari come segue: a= 0.045 per l’endpoint mortalità totale e a=of 0.01 per l’endpoint combinato di mortalità totale e ospedalizzazione motivi cardiovascolari. Al fine di individuare una differenza di almeno il 15% tra i trattamenti randomizzati, si devono raggiungere 1252 decessi nel corso dello studio, sia per R1 che per R2 (disegno “event driven”) con una potenza statistica del 90% in entrambi i trial ed un errore complessivo di tipo I del 5%. La randomizzazione di 7000 e 5250 pazienti appare adeguata per verificare l’efficacia di n-3 PUFA e rosuvastatina, rispettivamente, alle condizioni di cui sopra, durante una fase di arruolamento di 18 mesi. Il follow-up dovrà essere almeno di 3 anni, fino ad un massimo di 4,5 anni, a condizione che:

l’efficacia o il danno non raggiunga il livello nominale di significatività di p<0,001 e di p<0,05, rispettivamente a favore o sfavore dei trattamenti in R1 e/o in R2, all’analisi ad interim programmata quando si sarà osservata circa la metà dei decessi;

la mortalità osservata nel follow-up permetta di valutare le differenze attese tra i trattamenti sulla base di un disegno “event driven”;se il numero di eventi sarà raggiunto per R1 prima che per R2, R2 verrà continuato fino a che saranno raggiunti 1252 decessi.

 
GISSI > GISSI HF > Analisi per sottogruppi