Obiettivo
Verificare se e in quale misura interventi farmacologici mirati a fattori diversi e verosimilmente complementari di rischio aterosclerotico/trombotico possono migliorare il profilo di sopravvivenza, di morbidità, di qualità della salute di pazienti sopravvissuti alla fase ospedaliera dell'infarto miocardico acuto.
Disegno dello studio
Studio controllato aperto con una prima randomizzazione centralizzata dei pazienti con un disegno fattoriale 2x2 di assegnazione a olio di pesce o a vitamina E o ad entrambi i trattamenti. I pazienti che presentano livelli di colesterolo elevati venivano randomizzati a ricevere un trattamento con pravastatina sei mesi dopo l'evento.
Popolazione randomizzata
Lo studio ha preso avvio nell'ottobre 1993 ed ha concluso la fase di randomizzazione nell'ottobre 1995 con l'inclusione di 11,324 pazienti. Il follow-up si è concluso nel dicembre del 1998.
|