Verranno eseguite le seguenti analisi:
sui pazienti arruolati in R1, per verificare la differenza tra n-3 PUFA e placebo rispetto ai due endpoint primari;
|
sui pazienti arruolati in R2, per verificare la differenza tra rosuvastatina e placebo rispetto ai due endpoint primari.
|
L’analisi principale verrà condotta secondo il principio della “intention-to-treat”, cioé su tutti i pazienti randomizzati nello studio.
Le caratteristiche di base verranno presentate per gruppo di trattamento; per ogni sbilanciamento delle caratteristiche di base ritenuto di rilevanza prognostica verranno fatti opportuni aggiustamenti nelle analisi multivariate.
Le curve di sopravvivenza verranno stimate con il metodo di Kaplan-Meier.
Ai dati verrà anche applicato un modello di rischio proporzionale di Cox, che includa i fattori n-3 PUFA, rosuvastatina e la loro interazione. Nel caso il fattore interazione non fosse significativo, verrà rimosso dal modello da usare per le analisi principali dei due endpoint primari. I risultati verranno presentati in termini di rischi relativi.
|